Foto M.T. di Tiziano Manzoni
02396860161
Via V.Veneto, 94 - 24040 Bonate Sotto (Bergamo, Italia)
Bergamo Presentazione nuova officina corse Bonaldi motorsport, e la nuova huraca gt3 affidata al giovane pilota Patrik Kujala Nella foto da sx Michele Brusa Manager grupp Bonaldi e Gianemilio Brusa Ad Grup Bonaldi Simona Bonaldi Ad Grupp Bonaldi - Patrik Kujala
Bergamo Presentazione nuova officina corse Bonaldi motorsport, e la nuova huraca gt3 affidata al giovane pilota Patrik Kujala Nella foto da sx Marco Bielli Te Simona Bonaldi Ad Grupp Bonaldi - Michele Brusa Manager grupp Bonaldi e Gianemilio Brusa Ad Grup Bonaldi
Bergamo Presentazione nuova officina corse Bonaldi motorsport, e la nuova huraca gt3 affidata al giovane pilota Patrik Kujala Nella foto da sx Marco Bielli Team Manager- Simona Bonaldi Ad Grupp Bonaldi - Michele Brusa Manager grupp Bonaldi e Gianemilio Brusa Ad Grup Bonaldi
Bergamo Concorso Regina e Reginetta delle Valli, un contest per stabilire quale sia la migliore mucca delle Valli bergamasche, organizzato da Festival del pastoralismo e Comunità montana val Brembana in collaborazione con Comune di Bergamo, Associazione interprovinciale allevatori Brescia e Bergamo
Bergamo Concorso Regina e Reginetta delle Valli, un contest per stabilire quale sia la migliore mucca delle Valli bergamasche, organizzato da Festival del pastoralismo e Comunità montana val Brembana in collaborazione con Comune di Bergamo, Associazione interprovinciale allevatori Brescia e Bergamo
Terme di San pellegrino, il pool di iarchitetti presenta come è stato organizzata la costruzione e la riqualificazione nella foto da sx Silvia Sisi architetto- Alessandro Bolis art director - Direttore terme Francesca Martinelli.- Mariela Goncalves Architetto- Marco Ferreri Architetto- Mauro Piantelli capo architetti
Terme di San pellegrino, il pool di iarchitetti presenta come è stato organizzata la costruzione e la riqualificazione nella foto da sx Silvia Sisi architetto- Alessandro Bolis art director - Direttore terme Francesca Martinelli.- Mariela Goncalves Architetto- Marco Ferreri Architetto- Mauro Piantelli capo architetti
Terme di San pellegrino, il pool di iarchitetti presenta come è stato organizzata la costruzione e la riqualificazione nella foto da sx Silvia Sisi architetto- Alessandro Bolis art director - Direttore terme Francesca Martinelli.- Mariela Goncalves Architetto- Marco Ferreri Architetto- Mauro Piantelli capo architetti
Terme di San pellegrino, il pool di iarchitetti presenta come è stato organizzata la costruzione e la riqualificazione nella foto da sx Silvia Sisi architetto- Alessandro Bolis art director - Direttore terme Francesca Martinelli.- Mariela Goncalves Architetto- Marco Ferreri Architetto- Mauro Piantelli capo architetti
Bergamo Omicidio Yara Gambirasio, nella foto Roberto Paribello, il camionista di Verdellino, che il 26 marzo del 2002 sequestrò, strozzò e gettò in un canale la 24enne praticante commercialista Paola Mostosi citato dal PM Letizia Ruggeri nella requisitoria con richiesta di ergastolo per G Massimo Bossetti (archivio Manzoni/Fotogramma)
Bergamo Omicidio Yara Gambirasio, nella foto Roberto Paribello, il camionista di Verdellino, che il 26 marzo del 2002 sequestrò, strozzò e gettò in un canale la 24enne praticante commercialista Paola Mostosi citato dal PM Letizia Ruggeri nella requisitoria con richiesta di ergastolo per G Massimo Bossetti (archivio Manzoni/Fotogramma)
Bergamo Omicidio Yara Gambirasio, nella foto l\'abitazione di Roberto Paribello, il camionista di Verdellino, che il 26 marzo del 2002 sequestrò, strozzò e gettò in un canale la 24enne praticante commercialista Paola Mostosi citato dal PM Letizia Ruggeri nella requisitoria con richiesta di ergastolo per G Massimo Bossetti (archivio Manzoni/Fotogramma)
Così diceva il saggista e critico letterario francese Roland Barthes uno degli uomini che segneranno la nostra epoca nel mondo accademico fotografico passando dalla semiotica a fatti di società e analisi filosofiche che con il libro "La camera chiara" uno di quei libri che non devono mancare nelle biblioteche di un fotografo che si faccia domande sul “senso” della propria opera.
Barthes inquadra perfettamente la capacità di uno scatto di fissare un attimo e renderlo immortale.
Purtroppo ogni giorno il patrimonio fotografico perde per strada qualche tassello.
Proprio allo scopo di preservare la memoria storica e culturale rappresentata dalla fotografia nasce:
"L'Archivio Fotografico Digitale Bergamasco"
il progetto parte con una piattaforma online dove trovare un archivio digitalizzato con didascalie di persone, luoghi e fatti della vita quotidiana bergamasca.
Un archivio fatto di immagini che viene quotidianamente aggiornato che ha la presunzione che un giorno sia la storia della città e della sua provincia, utile alle testate giornalistiche nazionali e locali.
L'iniziativa parte da Tiziano Manzoni foto-giornalista che dal 1988 si occupa di fotografia editoriale e dai primi anni 90 al servizio del quotidiano locale "Bergamo Oggi"
Attualmente fotografa per Corriere Della Sera redazione Bergamasca, e collabora con l'agenzia Ansa.
Via V.Veneto, 94 - 24040 Bonate Sotto (Bergamo)